.png)
In quest’area sono raccolte le principali notizie in materia fiscale rivolte alle imprese, gli aggiornamenti sugli sviluppi normativi e le informazioni sui vari adempimenti fiscali previsti nel corso dell’anno.
Novità fiscali. Le pillole di Confcommercio Cosenza
Una sintesi delle principali notizie in materia fiscale che prende in analisi le più importanti novità a livello legislativo e amministrativo...
Regime forfettario. Cause ostative alla sua applicazione
Attraverso l`emanazione di una serie di risposte ad altrettanti specifici quesiti, l`Agenzia delle entrate ha fornito importanti delucidazioni sul regime forfettario e, in particolar modo, sulle cause ostative, al regime di favore...
Conai. Novità per la regolarizzazione del contributo
Il Consorzio Nazionale degli Imballaggi (Conai) ha introdotto una procedura agevolata di regolarizzazione per quelle aziende che intendano definire la propria posizione nei confronti del Consorzio relativamente al versamento dei contributi ambientali del Conai...
Proroga dello spesometro e dell’esterometro
Il decreto del Presidente del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2019 ha modificato i termini per la trasmissione dei dati relativi a spesometro, esterometro e comunicazioni delle liquidazioni IVA...
Bonus del 50% per registratori di cassa di nuova generazione
L`Agenzia delle Entrate ha reso noto che per l`acquisto o l`adattamento di un registratore di cassa di nuova generazione usato per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica degli scontrini, è possibile ottenere un contributo pari al 50% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 250 euro in caso di acquisto e di 50 euro in caso di adattamento...
Pace fiscale. Invio delle istanze on-line
L`Agenzia delle Entrate (comunicato del 6 marzo 2019) rende noto che è disponibile, online, il servizio per la compilazione e l`invio delle istanze relative alla definizione delle liti pendenti...
Aliquota Iva per la somministrazione di alimenti e bevande
L`Agenzia delle Entrate (principio di diritto n. 9 del 22 febbraio 2019) ha fornito indicazioni in merito all`aliquota IVA da applicare alla somministrazione di alimenti e bevande che si distingue rispetto alla mera cessione dei medesimi beni...
Fatturazione elettronica. Le pillole di Confcommercio Cosenza
Gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e i dubbi interpretativi sulla nuova normativa che ha introdotto la fattura elettronica...
Iva. Le novità introdotte dalla legge di bilancio
Nel 2019 l`IVA non verrà aumentata. Le clausole di salvaguardia previste sono state eliminate. Sono state modificate anche le aliquote per dispositivi medici e prodotti di panetteria...
Cessazione regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti
L`Inps ha fornito chiarimenti in merito ad aspetti relativi alla decorrenza ed alla cessazione del beneficio. In particolare, la normativa prevede che tale regime cessi i propri effetti a decorrere dall`anno successivo rispetto a quello nel quale sono venuti meno i requisiti stabiliti per l`accesso...
Attiva il servizio di Fatturazione Elettronica di Confcommercio Cosenza
Dal 1° gennaio, come è ben noto, è in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per le imprese. Confcommercio Cosenza è sempre a fianco dei propri Associati, attraverso un servizio dedicato che propone diverse soluzioni per la gestione del ciclo attivo e passivo delle fatture elettroniche ...
Fatture fuori campo Iva e obbligo di fatturazione elettronica
Per le operazioni fuori campo di applicazione dell’IVA (ad esempio, le operazioni cosiddette “monofase” di cui all’art. 74 del d.P.R. n. 633/72), le disposizioni di legge stabiliscono che l’operatore non è tenuto ad emettere una fattura. Tali disposizioni non sono state modificate con l’introduzione della fatturazione elettronica, pertanto l’operatore non sarà obbligato ad emettere fattura elettronica...
Spesometro e dichiarazione IVA 2018. In arrivo le lettere con le anomalie
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto con il provvedimento del 17 dicembre 2018 che nel caso di anomalie tra spesometro e dichiarazione IVA i contribuenti riceveranno una comunicazione con i dati utili per la verifica. Lo scopo del provvedimento è quello di promuovere l’adempimento spontaneo...
Fattura elettronica per merce mai acquistata
L’Agenzia delle entrate, al riguardo, chiarisce che dal 1 gennaio l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica non ha introdotto disposizioni riguardanti il “rifiuto” di una fattura. Pertanto, nel caso si riceva una fattura per merce mai acquistata, il cessionario che riceva una fattura per una partita di merce mai ricevuta potrà rifiutarla o contestarla comunicando direttamente con il cedente (es. via email, telefono ecc.)...
Fatture di acquisto datate 2018 ma ricevute nel 2019
L’Agenzia delle entrate chiarisce e ricorda che l’obbligo di fatturazione elettronica scatta, in base all’art. 1, comma 916, della legge di Bilancio 2018, per le fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2019. Pertanto, il momento da cui decorre l’obbligo di fatturazione elettronica è legato all’effettiva emissione della fattura...
Il MEF ha dichiarato illegittime le maggiorazioni applicate sulla pubblicità dai Comuni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha chiarito che devono considerarsi illegittime le delibere comunali determinanti aumenti dell’imposta sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni emesse in data successiva al 26 giugno 2012. Per i versamenti illegittimi possono essere presentate al Comune apposite istanze di rimborso....
Trattamento Iva per le prestazioni effettuate dagli OSS
Con la risposta n. 90 del 3 dicembre 2018, l`Agenzia delle Entrate, a fronte di un interpello, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al trattamento Iva delle prestazioni di servizi effettuate dagli Operatori socio sanitari (O.S.S.)...
Fatturazione elettronica: cos`è, a cosa serve, come attivarla
Scopri i vantaggi della fatturazione elettronica e come attivarla nella nostra breve guida...
Artigiani e Commercianti: elaborazione contributi settembre 2018
Anche per il mese di settembre 2018, l`INPS ha provveduto all`elaborazione dei modelli "F24" necessari per il versamento della contribuzione da parte di tutti i soggetti iscritti alla Gestione previdenziale dei commercianti per l`anno in corso, con riferimento anche ad eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva...
Web tax, un principio che determina parità di regole nel fare impresa
Confcommercio saluta scon favore - dopo un percorso legislativo particolarmente tormentato - l`introduzione nel sistema fiscale del nostro Paese della "web tax" - avvenuta, come noto, con l`ultima legge di bilancio - ossia del nuovo prelievo che si applica sul valore delle singole transazioni digitali (nella misura del 3%) a tutte quelle imprese che erogano servizi digitali. ...